lunedì, dicembre 9, 2019
Ultimo:
  • Il libro di cucina più antico del mondo è siciliano.
  • I misteriosi santoni di Palazzolo Acreide (SR)
  • Il cane di Falla, la storia.
  • Le uova della Gallina Siciliana perché sono speciali ?
  • Tagame di Aragona
Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

  • L’associazione T.R.S. (Tutela Razze Siciliane)
  • Razze Siciliane
    • Cavallo Indigeno Siciliano
    • Cavallo San Fratellano
    • Asino Pantesco
    • Asino Ragusano
    • Asino Grigio Ferrante
    • Vacca Cinisara
    • Vacca Modicana
    • Capra girgentana
    • Argentata dell’Etna
    • Maltese
    • Pecora pinzirita
    • Pecora Val Belice
    • Pecora Comisana (Testa rossa)
    • Capra rossa mediterranea
  • Razze da cortile
    • Suino nero dei Nebrodi
    • Gallina Siciliana
    • Cornuta di Caltanissetta
    • Bruna delle Madonie
    • Gallina della Valplatani
    • Ape Nera Sicula
    • Mastino delle Madonie
    • Spino degli Iblei
    • Cirneco dell’Etna
    • Branchiero siciliano e Vuccerisco
      • Il cane di Falla, la storia.
  • Varietà Fruttifere
  • Varietà orticole
  • Siciliare
    • Il Progetto
    • Disciplinare di Siciliare .
    • Codice etico
  • UNISCITI A T.R.S
  • Ricette del Vallone nisseno
  • Prodotti dell’associazione a Marchio Siciliare
    • Prodotti dell’associazione
  • Il mio account
     
Biodiversità Siciliana 

Il libro di cucina più antico del mondo è siciliano.

13/10/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

L’AUTORE DEL PRIMO LIBRO DI CUCINA DELLA STORIA ERA UN SICILIANO. MITECO SICULO Forse non tutti sanno che il primo

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

I misteriosi santoni di Palazzolo Acreide (SR)

08/07/201909/07/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti Acreide, Borgo più bello, Palazzolo, santoni, Sicilia, Turismo

Si parla poco di Palazzolo Acreide e dei Santoni, sul web  poche notizie e le scarse le pubblicazioni. Palazzolo Acreide

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Il cane di Falla, la storia.

01/06/201901/06/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Cane da compagnia, diffuso in Sicilia  presso le importanti famiglie nobili, insieme al volpino siciliano e al Jack Russell, Maltese e

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Le uova della Gallina Siciliana perché sono speciali ?

15/04/201917/04/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

                                       

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Tagame di Aragona

10/04/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

U tianu in siciliano vuol dire tegame che, per la nostra ricetta, deve essere in terracotta. INGREDIENTI 600 grammi di mezzemaniche

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Il calendario dei nativi siciliani

06/04/201915/04/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

 Chi sono i nativi siciliani ? Si parla spesso di dominazioni e poco dei nativi siciliani, chi erano ?   

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Archea ritrovati nel nisseno.

04/04/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Gli organismi estremofili non sono veri batteri, sono archea, un regno di nuova concezione, nato per diversificare i batteri tradizionali da

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Sicilia,scompare il termine colonizzazione

22/02/201927/03/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Scompare da wikipedia il termine colonizzazione, utilizzato per decenni impropriamente, con questo termine infatti si intente “Occupazione e sfruttamento di

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Stiggliola, quella vera!

13/01/2019 Cirasa Giovanni 0 Commenti

La Stiggliola è un antico piatto pastorale, esso  nasce anticamente per utilizzare le interiora degli agnelli (fegato, cuore, polmoni, milza,

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

I misteri di Petralia Soprana

03/12/201803/12/2018 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Petralia Soprana è poco conosciuta dai turisti, pochi conoscono il territorio e in particolare le bellezze nascoste eccovi un paio

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Articoli recenti

  • Il libro di cucina più antico del mondo è siciliano.
  • I misteriosi santoni di Palazzolo Acreide (SR)
  • Il cane di Falla, la storia.
  • Le uova della Gallina Siciliana perché sono speciali ?
  • Tagame di Aragona

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
Copyright © 2019 Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.