Ursuliddri, Russuleddri o Zinzula ,”Bianco Spino” uso in Sicilia
Biodiversità siciliana
Il nome varia da paese a paese ,in Sardegna e Calabria la zinzula è un altro frutto ma pare che in Sicilia ci sia questo nome per identificare il Bianco Spino .
Il Bianco spino è stato usato in Sicilia sin dai tempi antichi .
L’uso della tradizione popolare ci riporta a macerati dei fiori e delle foglie usate come antiinfiammatori per le gengive e per le mastiti degli animali da latte anche la marmellata è conosciuta per il gusto particolare .
Effetti terapeutici
|
|
Preparazione della marmellata di biancospino
Raccogliete una bella quantità di bacche di biancospino, rosse, grosse e prive di ammaccature.
Lavatele in acqua fredda per eliminare polvere, poi mettetele in una pentola di acciaio, copritele di acqua e fatele cuocere a fiamma moderata.
Quando le bacche saranno diventate morbide, toglietele dal fuoco e passatele al setaccio.
Pesate la polpa, versatela nella pentola e rimettetela sul fuoco.
A questo punto aggiungete il baccello di vaniglia e una proporzione di zucchero pari a 900 grammi per ogni Kg. di polpa.Mescolate con un cucchiaio di legno e fate cuocere fino a quando la marmellata avrà la giusta consistenza (fare la prova piattino).
Invasate la marmellata ancora bollente, in barattoli sterilizzati, mettete il coperchio e teneteli capovolti fino a completo raffreddamento.
Mettete l’etichetta con la data di confezionamento della confettura alle bacche di biancospino e conservate in un luogo buio e fresco.