Il valore della biodiversità !
La biodiversità come valore economico di sviluppo non è mai stata presa in considerazione dai politici e amministratori ,un tesoro immenso mai sfruttato e conservato per lo più da semplici appassionati .———ECCO COSA PROPONE T.R.S (TUTELA RAZZE SICILIANE )
Linee programmatiche del progetto “Siciliare”
15/09/2017
Panoramica
1. Chi siamo
Tutela razze siciliane (T.R.S ) è la prima associazione siciliana che si occupa di biodiversità ,valorizza le razze ,le varietà vegetali e i prodotti siciliani ,siciliare concretizza tutto in un progetto economico di sviluppo agricolo . |
2. Le nostre quattro proposte in materia di sviluppo agricolo
· L’associazione vuole interfacciarsi con la politica per risolvere i problemi imminenti nel comparto agricolo territoriale ,problematiche burocratiche che creano ostacolo allo uno sviluppo economico siciliano
· 1) · Adozione dei regolamenti della legge Born in Sicily Legge 19 del 18 Novembre 2013 ) · · 2) · Inserimento nei bandi del P.S.R 2014 -2020 di tutta la biodiversità regionale (Animale ,vegetale e alimurgica ) con l’adozione dei registri e degli agricoltori custodi . · · 3) · Adozione dei codici doganali sui prodotti esteri e siciliani per controllare l’import ed export e certificarne l’origine al fine di favorire il 100% siciliano . · 4) · Adozione delle etichette intelligenti sui prodotti Born in Sicily ,tracciabilità per mezzo di app telefonica .
|
|
1)
Adozione
Regolamenti |
Della legge regionale “Born in Sicily” legge 19 del |
- E’ necessario che la legge sul “Born in Sicily” trovi piena applicazione, a cominciare dall’adozione dei regolamenti, alla nomina della Commissione Tecnico-Scientifica e all’istituzione del repertorio volontario regionale”. Sono passati ben quattro anni dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e non sono stati istituiti tutti gli strumenti utili per attuare la legge ,che prevede anche la figura dell’”agricoltore custode” e la costituzione di una Commissione paritetica di Borsa merci avente lo scopo di rilevare, indicare e formare i prezzi. Strumenti molto importanti che servono per la scrittura dei bandi del P.S.R che scadono il 2020 . Una legge che impegna la Regione a promuovere politiche di sviluppo, promozione e salvaguardia degli agroecosistemi e delle produzioni di qualità ,tutela le risorse genetiche delle razze ,varietà ed ecotipi e Permette lo studio e il censimento in appositi elenchi regionali di tutte le razze e le le varietà vegetali ,non solo delle poche inserite e questo permetterà un potenziamento delle risorse di interesse agrario .L’attuazione dei regolamenti permetterà di organizzare le singole fasi delle filiere agroalimentari e si creerà un sistema di certificazione della qualità merceologica delle produzioni agroalimentari e con l’istituzione del marchio si avrà la rintracciabilità delle produzioni certificate.
2.
Inserimento nei bandi del P.S.R 2014 -2020 di tutta la biodiversità regionale
|
- La programmazione rurale per la Sicilia non ha mai considerato la biodiversità come una risorsa economica ,basti pensare che solo poche razze siciliane sono inserite nei P.S.R e gli avicoli risultano eternamente esclusi pur avendo ben quattro razze ,è necessario e urgente istituire una commissione scientifica e istituire registri per la biodiversità ,è oltretutto necessario individuare gli agricoltori custodi e attivarsi per un miglioramento genetico e produttivo della biodiversità autoctona . Maggiore attenzione deve essere posta per le razze e varietà a rischio estinzione e per la loro rivalutazione nei mercati ,in questo senso è da esempio la rivalutazione dei grani antichi ha fatto nascere una nuova economia e una filiera corta impensabile fino a qualche anno fa .Il sostegno economico deve indirizzarsi ai piccoli produttori e alle filiere corte , ai “custodi” che allevino anche in modo amatoriale e che coltivino e mantengano le tradizioni contadine .Le produzioni di nicchia garantiscono un minimo reddito di sopravvivenza e seppur nei mercati internazionali hanno poco spessore ,nei mercati locali fanno la differenza in termini di qualità .
3. Adozione dei codici doganali sui prodotti esteri e siciliani |
Un sistema di codificazione che semplifica i passaggi delle merci a livello doganale e che permette di controllare tutti i passaggi delle merci, che vengono attraverso tale codice riconosciuti in maniera univoca. La fonte normativa della nomenclatura e della tariffa doganale comune è costituita dall’allegato I del regolamento Cee n. 2658/87. Utilizzando l’attuale sistema europeo denominato taric implementandolo con un sistema di controllo numerico al fine di controllare le importazioni ed esportazioni e allo scopo di diminuire le importazioni e aumentare le esportazioni .
4. 4 Adozione delle etichette intelligenti sui prodotti Born in Sicily ,tracciabilità per mezzo di app telefonica .
|
Una volta inquadrato il codice a barre sulla confezione del prodotto, il programma riassume tutte le informazioni presenti nell’etichetta e riporta anche le analisi chimiche e e indica quanto è sano quel prodotto. Riassume le principali caratteristiche positive e negative del prodotto, consigliando alternative più sane. Per usare l’app, basta inquadrare con lo smartphone il codice a barre oppure ricercare un prodotto manualmente. L’applicazione riporterà tutte le fasi ti passaggio di trasformazione e le aziende coinvolte ,inoltre il cliente avrà la possibilità di comparare il prodotto con uno a km zero e biologico .
Il Presidente Giovanni Cirasa