venerdì, febbraio 22, 2019
Ultimo:
  • Stiggliola, quella vera!
  • I misteri di Petralia Soprana
  • Cornuta e copiata…
  • Il carciofo nostrale siciliano
  • Arancino o Aran-Cina ? Cannolo siciliano ?
Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana

  • L’associazione T.R.S. (Tutela Razze Siciliane)
  • Razze Siciliane
    • Cavallo Indigeno Siciliano
    • Cavallo San Fratellano
    • Asino Pantesco
    • Asino Ragusano
    • Asino Grigio Ferrante
    • Vacca Cinisara
    • Vacca Modicana
    • Capra girgentana
    • Argentata dell’Etna
    • Maltese
    • Pecora pinzirita
    • Pecora Val Belice
    • Pecora Comisana (Testa rossa)
    • Capra rossa mediterranea
  • Razze da cortile
    • Suino nero dei Nebrodi
    • Gallina Siciliana
    • Cornuta di Caltanissetta
    • Bruna delle Madonie
    • Gallina ValPlatani
    • Ape Nera Sicula
    • Mastino delle Madonie
    • Spino degli Iblei
    • Cirneco dell’Etna
    • Branchiero siciliano e Vuccerisco
  • Varietà Fruttifere
  • Varietà orticole
  • Siciliare
    • Il Progetto
    • Disciplinare di Siciliare .
    • Codice etico
  • UNISCITI A T.R.S
  • Ricette del Vallone nisseno
  • Prodotti dell’associazione a Marchio Siciliare
    • Prodotti dell’associazione
  • Il mio account
     
Biodiversità Siciliana 

Sterco del diavolo .

24/11/201625/11/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Mille usi della ferula . Dai Funghi ,ai sgabelli ,per passare alle farfalle e alla resina che si estrae dalle

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Conciare pelle di pecora o di capra fai da te .

13/11/201613/11/2016 Cirasa Giovanni 3 Commenti

La concia delle pelli è un arte molto antica che parte dalla preistoria ,la tecnica più semplice alla portata di

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

70 anni di storia di una razza ,perduta per incuria .

08/11/201615/11/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Biodiversità siciliana La storia inizia a San Cataldo (Cl) 70 anni fa ,dove alcuni pastori affidano un ceppo di galline

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Costruzioni Sicane .

25/10/201625/10/2016 Cirasa Giovanni 2 Commenti
capanna-siciliana-s-angelo-muxaro

I Sicani erano abili coltivatori , cacciatori, pescatori,  ceramisti astratti, adoratori della Dea Madre Terra e ci poteva bastare rimanere

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Cittadina d’esempio ,Sambuca di Sicilia .

09/10/201609/10/2016 Cirasa Giovanni 4 Commenti

Sapete perchè è il borgo più bello d’Italia ? Sambuca, che conta meno di seimila abitanti, si trova a pochi chilometri

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Leggende del centro Sicilia .

02/10/201605/10/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti
persefone_ade

Le leggende siciliane più conosciute sono spesso ambientate nei grossi centri costieri ,mi viene in mente Scilla e Cariddi  o

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Meeting Gallina Siciliana .

25/09/201625/09/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti
conveg

Giorno 24 settembre 2016  si è tenuto il meeting della gallina siciliana che è servito per fare il punto della

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Appunti colorazione gallina siciliana

20/09/201615/11/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti

Biodiversità siciliana  ,la colorazione dei polli . 1931 La storia della colorazione inizia quando viene importata in America e si

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Ursuliddri, Russuleddri o Zinzula ,”Bianco Spino” uso in Sicilia

15/09/201615/11/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti
bianco-spino

Biodiversità siciliana Il nome varia da paese a paese ,in Sardegna e Calabria la zinzula è un altro frutto ma

Leggi il seguito
Biodiversità Siciliana 

Grani antichi siciliani ,mulini e pane .

03/09/201603/09/2016 Cirasa Giovanni 0 Commenti

La Sicilia ha diverse varietà di grano ,è la regione che coltiva più superficie di grano duro ,ma anche grano

Leggi il seguito
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • Stiggliola, quella vera!
  • I misteri di Petralia Soprana
  • Cornuta e copiata…
  • Il carciofo nostrale siciliano
  • Arancino o Aran-Cina ? Cannolo siciliano ?

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
Copyright © 2019 Associazione per la tutela della biodiversità domestica siciliana . Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.